Fruttiviticoltura: come uniformare e migliorare il germogliamento

IL PROBLEMA Nelle specie frutticole, un germogliamento uniforme è il requisito necessario per ottenere produzioni soddisfacenti in termini di quantità e qualità. A causa di fattori climatici ed ambientali, il germogliamento spesso si presenta irregolare, determinando una disformità anche nelle successive fasi fenologiche, come la fioritura e l'allegagione. Le ultime annate hanno visto un incremento … Continua a leggere Fruttiviticoltura: come uniformare e migliorare il germogliamento

Diserbo invernale dell’erba medica: GEOREVIVAL è il giusto alleato!

Durante il periodo invernale, nei medicai si interviene molto spesso con interventi erbicidi atti a controllare il più possibile lo sviluppo delle infestanti. Il clima del periodo, consente infatti di agire con la coltura in riposo vegetativo, limitando al minimo eventuali effetti collaterali dei trattamenti. In questo particolare frangente, risulta strategico promuovere lo sviluppo radicale … Continua a leggere Diserbo invernale dell’erba medica: GEOREVIVAL è il giusto alleato!

Giornata Mondiale del Suolo: come migliorare questa preziosa risorsa

Il suolo, di cui il 5 dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale – il #WorldSoilDay – è il substrato-madre che consente la vita sul nostro pianeta, nonché una delle risorse più importanti di cui disponiamo. Con la sua incredibile biodiversità, il suolo stesso può essere definito come un’entità viva, capace di offrire alle piante … Continua a leggere Giornata Mondiale del Suolo: come migliorare questa preziosa risorsa

Nutrizione dei cereali autunno-vernini: l’alleato perfetto è Nutrifort S!

L'OBIETTIVO La concimazione di copertura invernale, riveste un momento strategico nel ciclo produttivo dei cereali autunno-vernini, in quanto rappresenta la fase in cui la coltura necessita di apporti nutritivi fondamentali per la corretta attività metabolica. Questo particolare frangente vincola fortemente la quantità e la qualità della futura produzione, di conseguenza necessità di attenzione ed oculatezza … Continua a leggere Nutrizione dei cereali autunno-vernini: l’alleato perfetto è Nutrifort S!

Orticoltura: come prevenire gli stress ed i cali produttivi

Il clima mediterraneo e la ricchezza dei nostri suoli sono tra i protagonisti dietro l’eccellenza delle produzioni ortofrutticole italiane. Godiamo infatti di un ambiente di coltivazione favorevole, che tuttavia non è privo di insidie. Ne sono un chiaro esempio gli eventi meteorologici a cui abbiamo assistito nelle ultime settimane o la riduzione di fertilità che … Continua a leggere Orticoltura: come prevenire gli stress ed i cali produttivi

Cereali autunno-vernini: chi ben concima meglio produce

LA NECESSITA' I cereali autunno-vernini rappresentano una quota importantissima della produzione nazionale. In un contesto socio-economico come quello attuale, risulta ancora più determinante ottenere standard produttivi e qualitativi di prim'ordine. Per riuscire nell'impresa, è indispensabile predisporre un corretto piano di concimazione, per fare in modo che la coltura abbia, durante tutto lo sviluppo, la piena … Continua a leggere Cereali autunno-vernini: chi ben concima meglio produce

L’importanza della nutrizione post-raccolta

LA NECESSITA' L’uniformità e la regolarità del risveglio primaverile dipendono dalla quantità di sostanze immagazzinate in autunno che, se insufficiente, porterà ad uno sviluppo scarso ed irregolare, creando alternanza produttiva. L’uniformità di germogliamento è molto importante per specie dioiche (kiwi) e cultivar che richiedono impollinazione incrociata (pero, melo, ciliegio, albicocco). La fase post-raccolta si caratterizza … Continua a leggere L’importanza della nutrizione post-raccolta

CHROMASTIM è l’amico del sole! Ecco come migliorare la colorazione ed il grado zuccherino

COSA CHIEDE IL MERCATO Le industrie di trasformazione, così come i consumatori, richiedono sempre più un prodotto ben colorato e con un elevato contenuto di zuccheri e di pigmenti antociani e polifenoli. Ottenere uniformità ed intensità di colorazione con un altrettanto adeguato grado Brix, non sempre è facile, poiché entrano in gioco diversi fattori ambientali … Continua a leggere CHROMASTIM è l’amico del sole! Ecco come migliorare la colorazione ed il grado zuccherino

Stop alle scottature con GOLDEN GOLD!

La temperatura ambientale regola pressoché tutti i processi metabolici che avvengono all’interno della pianta. A temperature ottimali, variabili da specie a specie, tali processi si svolgono con la massima velocità ed efficienza; oltre una determinata soglia (temperatura cardinale) le funzioni della pianta rallentano fino al verificarsi di danni irreparabili a tessuti ed organi, che possono … Continua a leggere Stop alle scottature con GOLDEN GOLD!

Gestire gli stress ed il carico produttivo? Ci pensa BIOALGA!

GLI STRESS AMBIENTALI Gli stress abiotici sono definiti come condizioni ambientali che riducono la crescita e la resa delle colture al di sotto dei livelli ottimali. Essi sono riconducibili sostanzialmente a salinità, alte temperature, carenza o eccesso di luce, siccità o surplus idrico. Questi fattori alterano la concentrazione dei soluti all’interno delle cellule della pianta, … Continua a leggere Gestire gli stress ed il carico produttivo? Ci pensa BIOALGA!